Il superammortamento è realtà: investi su un allestimento per furgoni ADESSO, risparmierai per i prossimi 4-5 anni!

La novità era nell’aria, ma solo il documento ufficiale poteva sancirne la realtà: per tutti gli acquisti di beni strumentali NUOVI realizzati dalle imprese, di qualsiasi dimensione e assetto, realizzati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016, il fisco applicherà la regola del SUPERAMMORTAMENTO.

Questo il testo ufficiale:

“Ai fini delle imposte sui redditi, i soggetti titolari di reddito d’impresa e i soggetti esercenti arti e professioni che, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, il costo di acquisizione è maggiorato del 40%, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento”.

Il superammortamento in cifre

Il beneficio fiscale deriva dal fatto che, su qualsiasi acquisto di bene strumentale nuovo, a fini della deduzione il fisco calcolerà un 40% in più rispetto al prezzo d’acquisto. In pratica, se spendi 20mila euro per comperare un furgone e l’allestimento Syncro, ai fini fiscali sarà come se tu ne avessi spesi 28mila.

Se la tua azienda è registrata come Srl e la tua aliquota fiscale è del 27,5%, il risparmio sarà così calcolato:

27,5% * 40% *20.000 Euro = 2.200 EURO *

Questi 2.200 euro torneranno nelle tue tasche nel tempo dell’ammortamento del bene acquistato, sotto forma di uno sconto sulle tasse!

Un bell’incentivo, in un periodo storico in cui le tasse incidono così tanto sul tuo desiderio di investire per l’azienda!

Cosa rientra nel superammortamento?

Sicuramente l’acquisto del furgone e di tutti gli arredi, gli accessori, le bagagliere e i rivestimenti interni che vanno sotto il nome di “allestimento per furgone” e che puoi richiedere direttamente nella sede di Caronno Pertusella di Syncro System.

Rientrano nel piano gli acquisti di beni nuovi, anche se in leasing.

Non rientrano, invece, gli acquisti di beni di seconda mano, né di fabbricati o costruzioni.

*Il calcolo è fatto, come specificato, per un’aliquota pari al 27,5%. Per persone fisiche e società di persone, invece, con aliquote variabili tra il 23% e il 43%, il calcolo cambia di conseguenza e il risparmio, nel caso specifico, può andare dai 1.840 ai 3.440 euro su 20mila euro di spesa.

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI